L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli organizza per venerdì 29 marzo 2019 alle ore 21, presso il Piccolo Studio dell’Abazia di Sant’Andrea, una conferenza intitolata “Quando gli errori hanno le gambe lunghe e viaggiano per secoli” a cura del dott. Timoty Leonardi. Nell’era digitale le notizie viaggiano, la loro importanza viene condivisa in pochi. La velocità delle comunicazioni, tuttavia, obbliga le biblioteche a filtrare vera e falsa cultura, per rimanere al passo con i tempi, senza accantonare la revisione…
Read MoreConferenze
Conferenza “Quando gli errori hanno le gambe lunghe e viaggiano per secoli” a cura del dott. Timoty Leonardi
VIAGGIARE NEL MONDO: proiezione di immagini realizzate dai soci
Venerdì 16 novembre 2018
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli organizza per venerdì 16 novembre 2018 alle ore 21, presso il Piccolo Studio dell’Abazia di Sant’Andrea, la proiezione di immagini tratte dai viaggi di alcuni nostri soci appassionati fotografi oltre che di arte. Victor Nomin presenterà “Crociera sul Nilo“, un viaggio classico ma non per questo meno interessate ed entusiasmante. Un reportage attraverso un paese, l’ Egitto, con oltre 4000 anni di storia, immagini di un turista al di fuori della solita…
Read MoreConferenza “Arte e infortuni sul lavoro” a cura del dott. Flavio Quaranta
Venerdì 19 ottobre 2018 – ore 21
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli organizza per venerdì 19 ottobre 2018 alle ore 21, presso il Piccolo Studio dell’Abazia di Sant’Andrea, una conferenza intitolata “Arte e infortuni sul lavoro” a cura del dott. Flavio Quaranta. Per un lunghissimo periodo di tempo, che va dalle sue remote origini alle soglie della modernità, il la-voro sembra essere stato relegato unicamente nella sfera dell’implicito, di un vissuto cui si è avuta con-sapevolezza limitata e parziale. Gli uomini…
Read MoreConferenza “Dentro Brera, oltre Brera” a cura del dott. Massimo d’Antico
Venerdì 21/09/2018 – ore 21
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli organizza per venerdì 21 settembre 2018, presso il Piccolo Studio dell’Abazia di Sant’Andrea, una conferenza intitolata “Dentro Brera, oltre Brera” a cura del dott. Massimo d’Antico. Una serata per approfondire la conoscenza di alcuni capolavori dell’arte, più o meno noti, presenti nella meravigliosa Pinacoteca di Milano, da Piero Della Francesca a Raffaello, da Caravaggio a Rubens e altri ancora. Un’occasione per conoscerli meglio da un punto di vista storico,…
Read MoreConferenza “Farmacia Picciòla” a cura del Dott. Carlo Bagliani
Venerdì 11 maggio 2018 – ore 21
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli organizza per venerdì 11 maggio 2018 alle ore 21:00, presso il Piccolo Studio chiosco Sant’Andrea di Vercelli, la conferenza “Farmacia Picciòla” a cura del dottor Carlo Bagliani. Il dottor Carlo Luigi Bagliani si parlerà della creazione del museo della Farmacia Picciòla sito in Vercelli via Galileo Ferraris 24. Un museo articolato in sei sale, inaugurato nel giugno 2014 alla presenza delle massime autorità cittadine e nazionali di categoria, contenente…
Read MoreConferenza “A piedi in Terra Santa, da Acri a Gerusalemme: un percorso nella storia e nella religione” a cura di Tiziana Grigoletto
Venerdì 13 aprile 2018
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli organizza per venerdì 13 aprile 2018 – ore 21:00 – presso il Piccolo Studio dell’Abbazia Sant’Andrea di Vercelli, la conferenza a cura di Tiziana Grigoletto “A piedi in terra santa da Acri a Gerusalemme: un percorso nella storia e nella religione“. L’Associazione Amici della via Francigena di Vercelli nasce nel 2006 e in 12 anni ha percorso il cammino di Santiago, la via Francigena, il cammino di Assisi, il cammino…
Read MoreConferenza “Retroscena di una mostra: un Giovenone ritrovato e il suo ritorno in famiglia”, a cura della dott.ssa Cinzia Lacchia
ven. 16 marzo 2018 – ore 21
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli organizza per venerdì 16 marzo 2018 alle ore 21 presso il Piccolo Studio – Chiostro Abazia Sant’Andrea di Vercelli – la conferenza “Retroscena di una mostra: un Giovenone ritrovato e il suo ritorno in famiglia” a cura della Dott.ssa Cinzia Lacchia. Il conservatore del Museo Borgogna entrerà nel vivo del racconto di una recente avventura nel mondo dell’arte che ha coinvolto il museo Vercellese. In occasione dell’importante ritrovamento di una…
Read MoreViaggiare nel mondo: proiezioni e commenti dei viaggi eseguiti dai nostri soci
Ven. 17/11/2017 – ore 21
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli organizza per venerdì 17 novembre 2017 – ore 21, presso il Piccolo Studio Chiostro di Sant’Andrea in via G. Ferraris, una serata tenuta dai nostri soci amanti dei viaggi con proiezione e commenti delle immagini. Crociera del Mar Baltico, a cura di Victor Nomin In questa crociera si è potuto visitare le capitali baltiche, Stoccolma in Svezia, nota come la città tra le più belle del mondo, Helsinki una delle più…
Read MoreConferenza “I musei del Terzo Millennio: metamorfosi dei musei o dell’utenza?” a cura dell’Architetto Franco Berruto – Ven. 13 ottobre 2017 – ore 21
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli, venerdì 13 ottobre 2017, alle ore 21 presso il Piccolo Studio del Chiostro Sant’Andrea, organizza la conferenza “I musei del Terzo Millennio: metamorfosi dei musei o dell’utenza?” a cura dell’Architetto Franco Berruto Da qualche anno stiamo vivendo una notevole trasformazione del concetto museo, nella forma, nel contenuto e nella tipologia di fruizione. Metamorfosi del concetto museale, non più raccolta e conservazione degli oggetti, ma luogo di stimolo alla interattività, e contemporaneamente un dilatarsi del…
Read MoreConferenza “Non siamo più nel Medioevo! Errori e luoghi comuni su mille anni di storia dalle invasioni barbariche alla scoperta dell’America” a cura del dott. Luca Brusotto – Ven. 15 settembre 2017 – ore 21
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli, venerdì 15 settembre 2017, alle ore 21 presso il Piccolo Studio del Chiostro Sant’Andrea, organizza la conferenza “Non siamo più nel Medioevo! Errori e luoghi comuni su mille anni di storia dalle invasioni barbariche alla scoperta dell’America” a cura del dott: Luca Brusotto” Quante volte abbiamo pronunciato o sentito pronunciare la frase “Non siamo più nel Medioevo!” per rimarcare che un comportamento o un atteggiamento sono frutto di una visione del mondo arretrata e oscurantista? …
Read More